Piazza gremita per Frank Gambale

L’irpinia ha risposto con grande entusiasmo al weekend dedicato a Frank Gambale

Il chitarrista internazionale, il 7 ottobre, ha ricevuto la cittadinanza onoraria dal comune di Paternopoli ed ha trascorso tre giorni in compagnia dei musicisti irpini. Alla cerimonia, tenutasi il sabato pomeriggio, sono intervenuti, oltre al sindaco Giuseppe Forgione, il presidente della provincia Domenico Gambacorta, il docente di chitarra pop del conservatorio di Benevento Carlo Fimiani ed il dottor Rino Buonopane, presidente del Gal Irpinia-Sannio. Per l’occasione si è esibito il giovane talento Francesco Di Iorio, brillante studente di chitarra classica presso il conservatorio di Salerno.

La giornata di domenica, invece, è stata interamente dedicata ai musicisti professionisti e non. Frank ha tenuto una interessantissima master class che ha avuto un enorme successo: circa 60 chitarristi ne hanno preso parte. La giornata è terminata alla grande con un concerto di Mr. Gambale, accompagnato sul palco da sua moglie Boca, affermata cantante. L’apertura dello spettacolo è stata affidata a cinque band locali: i Red, i W.O.L., Marirosa Fedele & Michele Penta, Carmine Ioanna, ed il quintetto jazz coordinato dal maestro Aldo Farias. La risposta di Paternopoli e dell’Irpinia in generale è stata sorprendente.

Il lunedì mattina Frank Gambale ha voluto incontrare gli studenti delle scuole primarie e del liceo musicale. A fronte dei tre giorni trascorsi insieme possiamo dire che non si diventa grandi per caso. Frank, o Franco, come si è presentato lui in questi giorni, ha dimostrato a tutti che l’apice del successo si raggiunge con lo studio, il sacrificio, la passione e soprattutto con l’umiltà.

Un ringraziamento particolare va al sindaco Giuseppe Forgione e all’amministrazione comunale di Paternopoli, al direttore artistico Antonio Suelzu e ai direttori tecnici Giuseppe Tete, Giuseppe Schiavone e Piero Sanacore, a Luisa Di Blasi, delegata ai rapporti istituzionali, a Maria Teresa Ruzza, consulente esterna.

La magia del Natale fa tappa nella tua città

Anche quest’anno l’ouverture gospel family è pronto a ripartire per il tour natalizio, facendo tappa in Mercatini di Natale, chiese e teatri.

L’obiettivo sarà ricreare un’atmosfera suggestiva attraverso un concerto di grande intensità emotiva e dalla carica unica.
L’ouverture gospel family vi farà vivere pienamente lo spirito natalizio attraverso la sua energia; offrirà al proprio pubblico un repertorio composto da brani natalizi, canti gospel e brani pop riarrangiati in chiave corale.
I giovani coristi irpini in tunica Bordeaux saranno supportati musicalmente dalla direttrice Barbara Vesce e dai musicisti Maria Teresa Ruzza, Giuseppe Tete e Manuel Ferrante.
gospel-albero
gospelokk
12363179_1090765654297016_1362002316564906666_o
12339492_1090765610963687_5785912343989723830_o
toghether
cheryl & coro
dsc_0050
Porta la magia del Natale nella tua città.
Info 3490875821 Maria Ruzza – 328 5506221 Barbara Vesce
ouverturecdm@libero.it
Seguici su Facebook https://www.facebook.com/Ouverturegospelfamily/?fref=ts

GIUSEPPE TETE: musicista grazie a un sogno

Tutto comincia quando un bambino di 6 anni sogna di mettere fine alle guerre e salvare il mondo dai cattivi con una sola arma, la sua chitarra. Da qui il piccolo supereroe inizia a costruirsi chitarre con scatoloni e mazze di scopa e a fingere di suonare insieme ai suoi amici. Decide così di iscriversi ad un corso di chitarra e studia con il suo primo maestro Pasquale Zuccarino. A 13 anni, all’insaputa dei suoi genitori, tenta l’esame di ammissione al conservatorio di Avellino, superando l’esame con successo.

Nel 1996 si diploma con votazione 9 su 10 in chitarra classica con il maestro Mario Quattrocchi. Da qui inizia a seguire corsi di perfezionamento con i maestri Angelo Gilardino e Maurizio Colonna approfondendo diversi aspetti tecnici e interpretativi relativi allo studio della chitarra classica. Contemporaneamente partecipa a vari concorsi nazionali di musica, tra cui  “A.M.A. Calabria” e  “Incontri Chitarristici Reggini”, classificandosi tra i primi tre.

Successivamente inizia a dedicarsi anche allo studio della chitarra moderna e segue corsi e master class con Frank Gambale, Massimo Varini, Carlo Fimiani, Stef Burns. Non tralascia negli anni la didattica e ne approfondisce i vari aspetti partecipando a seminari sia sulla metodologia ORFF sia sui disturbi specifici dell’apprendimento e sulle strategie d’intervento pedagogico. Consegue anche l’abilitazione in didattica della chitarra classica presso il conservatorio “Cimarosa” di Avellino.

Realizza parte del suo sogno nel 2000 fondando il centro didattico musicale Ouverture, di cui tuttora ne è il direttore, insegnante di chitarra classica e moderna e di tecnico del suono. La sua esperienza da didatta non si limita al settore privato. Dal 2003 è docente di chitarra classica nelle scuole medie ad indirizzo musicale e dal 2014 anche di nuove tecnologie presso i licei musicali, grazie alla laurea triennale in “musica elettronica” e alla laurea specialistica in “tecnico di sala di registrazione” conseguite presso il Conservatorio di Avellino.

Nel 2004 frequenta un corso triennale in “management dello spettacolo” presso il Conservatorio “D. Cimarosa”.

12648013_10208526010652337_1682568782_n
studio ouverture
IMG_0199
mango
_DSC0365

Il suo impegno e la sua umanità lo portano a organizzare nel 2006, insieme al suo amico d’infanzia Biagio Di Fronzo, la prima edizione del festival nazionale per bambini “Un’altra Stella”, concorso a scopo benefico, che vede la partecipazione di autori e piccoli cantanti provenienti da tutta Italia, nonché personalità del calibro di Mango, Gatto Panceri e Loretta Martinez, per ben sei anni.

Nel 2011 fonda insieme ai suoi collaboratori Barbara Vesce, Maria Teresa Ruzza e Manuel Ferrante l’Ouverture Gospel Family, coro formato dagli allievi di canto della sua scuola di musica, con il quale ha registrato il disco “together” nel 2014, in cui è presente anche un suo inedito.

Nel 2014 incide il suo primo disco di musica elettronica “earthquake”” con il quale partecipa a diversi concorsi nazionali del settore.

Dal 2010 lavora come fonico live per il centro didattico musicale Ouverture, seguendo artisti come  Antonella Ruggiero, Gegé Telesforo, Michael Rosen, Joice Elain Yuille, Mango, Gatto Panceri, Nino Bonocore, Mariella Nava, Tony Esposito, Enzo Gragnaniello, Erasmo Petrinca, Luca Ward, Gabriele Greco, Paolo Vallesi, Sal Da Vinci, I Teppisti dei sogni, Gianni Fiorellino, Gianni Nazzaro, Pasqualino, Julian Mazzariello, Javier Girotto, Nick the Nigtfly, Ettore Carucci, Gendrickson Mena, Anymore, Antonio Onorato, Joe Amoruso, Nidi d’Arack, I Folkabestia, Apres la Classe, Leonardo Quadrini, Biagio Izzo, Giosy Cento, Espedito de Marino, Cheryl Porter, Avion Travel, Giufà, Audio2, Formula Tre, Franco Simone, etc.

Si può dire che il sogno di quel bambino si concretizza giorno per giorno attraverso i valori che trasmette nella sua scuola di musica, in cui impegno, dedizione, sacrificio, passione, educazione ma anche divertimento e spensieratezza sono alla base del percorso formativo dell’allievo.

CIAK … SI SUONA

Un film senza colonna sonore è come una vita senza emozioni…

Colonne sonore e sigle tv, questo il tema dei due concerti che gli allievi del centro didattico musicale Ouverture terranno a Fontanarosa il 17 ed il 30 giugno 2016.

Un’esperienza sonora sulle note delle più belle colonne sonore di sempre, un viaggio nel tempo attraverso le sigle tv e cartoon che hanno segnato la nostra vita.

Sul palco si ricreeranno le immortali atmosfere di “Nuovo Cinema Paradiso”, “La vita è bella”, “il fantastico mondo di Amelie”, si sognerà con le magiche musiche della Disney che ci hanno fatto stare incollati davanti alla tv da bambini… Cenerentola, gli Aristogatti, la Sirenetta, la Carica dei 101, Mary Poppims. Ma non mancheranno brani più attuali che hanno reso celebri film e serie tv degli ultimi anni (I’ll be ther for you (Friends), How to save a life (Grey’s Anatomy), California (O.C.), How don’t want to wait (Dawson’s Creek) Writing on the wall (007), Back in blasck (Ironman), Mission Impossible, The Simpson, etc…

Per la classe di pianoforte, diretta da Maria Teresa Ruzza, si esibiranno Lidia Famiglietti, Consalvo e Greta Grella, Marika Cerundolo, Gerardo Iorio, Chiara Pastore, Alice Guarino, Mario Caccaviello, Michael Cappuccio, Maria Ferrante, Duska Stanoskovski, Angelo Pasquariello, Carmela Di Stasio, Angelo Moccia, Maria Pia Abbondandolo, Francesca Schirinzi, Enzo Petroccione, Sofia De Luca

La classe di canto, diretta da Barbara Vesce, vedrà esibirsi  Angela Giannasca, Francesca Fucci, Alessia Savino, Giovanna Palermo, Carmela D’Orsi, Roberto Frusciante, Francesca Forgione, Benedetta Grasso, Lorena Del Grosso, Sofia De Luca, Mariateresa Guarino, Federica Franza, Angelo Moccia, Francesca Schirinzi, Amelia De Palma, Sandra Bellusci, Martina Rossetti, Antonietta Ferrante, Gerardo Ianniciello, Antonio Melchionda, Biancamaria Martone, Pasquale Pasquariello

Per la classe chitarra, diretta da Giuseppe Tete e Stefano De Padua, vedremo Martina Rossetti, Jessica Iorio, Giuseppe Di Stasio, Alberto Iannuzzo, Marco Fino, Paola Iorio, Nicola Di Blasi, Giovanna Carpentieri, Nadijara Alves Acunzo.

Per la classe di batteria, diretta da Manuel Ferrante, si esibiranno Luca Cefalo, Antonio Iorio, Federica Schiavone, Gerardo Cerundolo, Pasquale Pasquariello, Antonio Franza, Vittorio Iorio, Saverio Salerno, Antonio Laurano, Domenico Grasso, Giovanni Gambino, Lorenza Basile, Garyson Gambino, Giovanni Ruggiero

Per la classe di canto, diretta da Chiara Guarino, si esibiranno Antonio Iezza, Margherita e Francesca Ciullo, Iris Petroccione, Mario Caccaviello, Bianca Maria De Luca, Francesca Bianco, Maria Chiara Forgione.

Per la classe di basso, diretta da Giuseppe Ranaudo, vedremo Antonio Izzo, Mario Vena, Guido Di Chiara e Michele Ferrante.

L’appuntamento è quindi per il 17 ed il 30 giugno, in Piazza Cristo Re, Fontanarosa, ore 20:00.

il 25 aprile la magica voce di Cheryl Porter a Fontanarosa

Cheryl Porter sarà la protagonista del concerto che si terrà il 25 aprile a Fontanarosa.

L’artista si esibirà con il supporto dell’Ouverture Gospel Family diretto da Barbara Vesce e della band che vedrà Giuseppe Tete alla chitarra, Maria Teresa Ruzza alle tastiere e Manuel Ferrante alla batteria. Una bella occasione per il coro irpino che avrà l’onore di esibirsi con una delle cantanti americane più citate in ambito internazionale, dotata di una accattivante e carismatica personalità, capace di catturare e coinvolgere il pubblico.

“Potente”, “commovente”, “ispirata”, “elegante” sono le parole più usate quando si parla della cantante Cheryl Porter. Una voce unica, che riesce ad arrivare dentro l’anima di chi ascolta lasciando un’emozione difficile da dimenticare.

Grazie all’ampio spettro di capacità vocali ed alla sofisticata miscela di Spirituals, Classica, Jazz e Gospel, Cheryl ha avuto modo di collaborare e condividere il palco con molti artisti, alcuni dei quali veramente leggendari: si possono citare Giorgia, Mario Biondi, Paolo Conte, Katia Ricciarelli, Tito Puente, Mariah Carey, Take 6, The Blues Brothers.

Nel 2003 è stata invitata a partecipare come voce gospel alla cerimonia e al ricevimento del matrimonio del Maestro Luciano Pavarotti, dove ha condiviso il palco con Andrea Bocelli e con Bono degli U2.

Dal 2004 collabora attivamente, come voce solista, con la Banda Musicale della Polizia di Stato, diretta dal M. Maurizio Billi.

Nel 2010, ha preso parte, come ospite e cantante solista, alla trasmissione RaiUno dedicata al Natale “Ti Lascio una Canzone”, assieme a Amii Stuart.

Nel 2013, nel concerto in memoria di Lucio Dalla trasmesso in diretta su RaiUno, è stata invitata a duettare con Zucchero, condividendo il palco con Pino Daniele, Ornella Vanoni, Renato Zero, Ron, Gigi D’Alessio, Marco Mengoni e tanti altri artisti nella canzone italiana.

L’appuntamento è quindi per il 25 aprile alle ore 21:00 in Piazza Cristo Re, Fontanarosa (Av).

Un ringraziamento particolare va al comitato festa Maria SS. della Misericordia per aver organizzato l’evento.

 

leggi se sei un TECNICO DEL SUONO

L’ouverture recording studio mette a disposizione la propria sala di registrazione con relative attrezzature ai tecnici del suono che non hanno una strumentazione propria.

Attrezzatura:

  • MIXER: C/24
  • SISTEMA HARD DISK RECORDING: PRO TOOLS HD3
  • SCHEDE AUDIO: DIGIDESIGN 192
  • SOFTWARE: PRO-TOOLS. LOGIC.
  • ASCOLTI: GENELEC, 5.1 . YAMAHA MS 10
  • FINALE DI POTENZA: YAMAHA
  • PREAMPLIFICATORI: AVALON. DBX. FOCUSRITE.
  • MICROFONI: AKG, SHURE, DPA, NEUMAN, SENNHEISER.
  • HEADPHONES : SONY MDR7506 – BEYER DT100 – AKG : k240M – k141M

 

Destinatari:

  • tecnici del suono professionisti;
  • studenti del conservatorio che non hanno la possibilità di elaborare al meglio i propri progetti per gli esami;
  • Band e cantanti intenzionati a registrare il proprio disco o la propria demo con il fonico di fiducia, senza rinunciare alla possibilità di utilizzare attrezzature professionali.
studio ouverture
studio ouverture2
studio ouverture3
12648013_10208526010652337_1682568782_n
12698832_10208525995211951_1822107193_o

Possibilità di noleggio ad ore o per periodi di tempo più lunghi.

Clicca sul link http://www.ouverturecdm.it/studio-di-registrazione/ e visita la sezione dedicata al nostro studio di registrazione.

info: Giuseppe Tete 3496066205 – e-mail: ouverturecdm@libero.it

Together Tour 2015

Together a Natale

Ecco le date del tour natalizio 2015 dell’ouverture gospel family. Il coro irpino allieterà le fredde serate invernali di diversi paesi della provincia di Avellino e porterà una ventata di allegria proponendo brani gospel, natalizi, cover pop riarrangiate in chiave corale e gli inediti contenuti nel disco “together”. Il disco è su iTunes e su tutte le piattaforme musicali online.

12363179_1090765654297016_1362002316564906666_o
12363144_1090765984296983_1245098103421909715_o
12339492_1090765610963687_5785912343989723830_o
toghether

Together Tour 2015

9 dicembre Fontanarosa

12 dicembre Ariano irpino

16 dicembre Avellino

19 dicembre Luogosano

20 dicembre San Michele di Pratola

26 dicembre Chiusano san domenico

29 dicembre Paternopoli

30 dicembre Il Carro shopping village – Mirabella Eclano

www.ouverturegospelfamily.it