TEATRO E MUSICA INSIEME, ITINERARI ARTISTICI CAPRESI – STAGIONE 2017

E’ a cura dell’ouverture cdm l’organizzazione della stagione musicale 2017 della Città di Capri.

Ecco il programma:

15-04-17 / ore 11:30 / Chiesa Santo Stefano
Orchestra da Camera – violino solista Riccardo Zamuner

04-05-17 / ore 19:00 / Sala Consiliare Casa Comunale Citta di Capri
Concerto di Chitarra – Vito Nicola Paradiso

12-05-17 / 18:00 / Chiostrino della Certosa Di San Giacomo
Operetta – Beatrice Amato

27-05-17 / 19:00 / Parco della flora caprense
Duo di chitarre – Gabriella Lubello, Riccardo Calogiuri

02-06-17 / 18:00 / Chiostrino della Certosa Di San Giacomo
Famiglia Gibboni in concerto

22-06-17 / 21:30 / Terrazzo funicolare
Giovanna Lubjan – artista di strada, cantautrice

05-07-17 / ore 19:00 / Chiostrino della Certosa Di San Giacomo
Enzo Moscato in Toledo Suite

13-07-17 / ore 19:00 / Villa Lysis
Recital – Isa Danieli

27-07-17 / ore 21:30 / Teatro Quisisana
Maria Luigia Borsi

02-08-17 / ore 21:30 / Chiostrino della Certosa Di San Giacomo
Trio al femminile – violoncello, chitarra e voce narrante

10-08-17 / ore 21:30 / Tragara/Chiesa Evangelica
Duo chitarra, oboe – Vito Nicola Paradiso, Camilla Bisengaliev

14-08-17 / ore 19:30 / Villa Lysis
“Puccini amore mio” – trio pianoforte, soprano e baritono

20-08-17 / ore 19:30 / Chiostrino della Certosa di San Giacomo
Fiorenza Calogero – musica popolare
“In ricordo di Carlo D’angiò” consegna attestato di merito

04-09-17 / ore 21:30 / Parco della flora caprense
Musiche mediterranee Italia Algeria
Trio di chitarre

16-09-17 / ore 19:00 / Chiostrino della Certosa Di San Giacomo
Ensamble Nino Rota Quartet – pianoforte, violino, flauto, voce.

14-10-17 / ore 18:00 / Sala consiliare casa comunale Capri
Trio pianoforte flauto e voce

11-11-17 / ore 18:00 / Sala consiliare casa comunale Capri
Giovani talenti

08-12-17 / ore 11:00 / Cattedrale Santo Stefano
Trio d’archi

31-12-17 / ore 11:30 / Cattedrale Santo Stefano
Concerto di fine anno

Le competenze dell’insegnante di canto moderno

L’insegnante di canto non dovrebbe limitarsi ad insegnare il metodo per raggiungere l’intonazione o per utilizzare la voce secondo le regole di uno specifico stile vocale, ma dovrebbe avere conoscenze sulla fisiologia della voce, un’affinata capacità d’ascolto tale da poter riconoscere la corretta emissione dei suoni, possesso di una solida tecnica vocale che possa permettergli di dimostrare attraverso la pratica quanto intende impartire teoricamente agli studenti. Spesso insegnanti poco qualificati non sono in grado di riconoscere patologie alle corde vocali o addirittura le provocano inconsapevolmente.

Sono sempre più richieste figure professionali che abbiano specifiche competenze riguardo la riabilitazione della voce cantata affetta da patologie.

_DSC080
babo
babo
babo2

L’insegnante di canto moderno Barbara Vesce, docente presso il centro didattico musicale Ouverture e il VMS di Caserta, il 20 dicembre ha tenuto un corso all’interno del master post laurea in fisiopatologia e riabilitazione della voce cantata e recitata, presieduto dal professor Cesari, foniatra presso il Policlinico Secondo di Napoli. Al corso hanno partecipato logopedisti ed insegnanti di canto interessati alla didattica vocale, all’inquadramento diagnostico delle patologie della voce recitata e cantata negli artisti professionisti e alle strategie riabilitative più efficaci.