riaprono le iscrizioni ai CORSI DI MUSICA

Il 15 settembre si riparte con i corsi di musica organizzati dal centro didattico musicale OUVERTURE di Fontanarosa. Già dai primi di settembre è possibile effettuare l’iscrizione e concordare l’orario piu’ comodo per ogni allievo.

I corsi standard prevedono una lezione settimanale individuale e una collettiva di teoria, solfeggio e armonia. Inoltre, è possibile frequentare laboratori di musica d’insieme, gospel, percussioni, ear training.

Di seguito elencati i corsi:

  • Chitarra classica e moderna (Giuseppe Tete)
  • canto moderno (Barbara Vesce)
  • batteria e percussioni (Manuel Ferrante)
  • basso elettrico (Giuseppe Ranaudo)
  • piano classico e moderno (Maria Teresa Ruzza e Ezio Di Ieso)
  • tecnico del suono (Giuseppe Tete)
  • propedeutica musicale per bambini dai 3 ai 7 anni (Maria Teresa Ruzza, Manuel Ferrante, Chiara Guarino)

Il marchio OUVERTURE è sinonimo di qualità e competenza da circa 16 anni. Nel tempo la scuola di musica ha avuto il piacere di collaborare con importanti artisti, tra cui Massimo Varini, Carlo  Fimiani, Eugenio Mori, Andrea Fontana, Cheryl Porter, Loretta Martinez. Inoltre avendo anche un service audio – luci – video, una sala prove e uno studio di registrazione, l’ouverture è diventato nel corso degli anni un polo d’attrazione per i musicisti professionisti e non della provincia di Avellino.

 

Info: centro didattico musicale OUVERTURE – Via Murillo – Fontanarosa – 3490875821 – 0825475907 – ouverturecdm@libero.it – www.ouverturecdm.it

 

Ecco un video realizzato da alcuni allievi presso l’ouverture recording studio in occasione dell’ultimo saggio.

Le competenze dell’insegnante di canto moderno

L’insegnante di canto non dovrebbe limitarsi ad insegnare il metodo per raggiungere l’intonazione o per utilizzare la voce secondo le regole di uno specifico stile vocale, ma dovrebbe avere conoscenze sulla fisiologia della voce, un’affinata capacità d’ascolto tale da poter riconoscere la corretta emissione dei suoni, possesso di una solida tecnica vocale che possa permettergli di dimostrare attraverso la pratica quanto intende impartire teoricamente agli studenti. Spesso insegnanti poco qualificati non sono in grado di riconoscere patologie alle corde vocali o addirittura le provocano inconsapevolmente.

Sono sempre più richieste figure professionali che abbiano specifiche competenze riguardo la riabilitazione della voce cantata affetta da patologie.

_DSC080
babo
babo
babo2

L’insegnante di canto moderno Barbara Vesce, docente presso il centro didattico musicale Ouverture e il VMS di Caserta, il 20 dicembre ha tenuto un corso all’interno del master post laurea in fisiopatologia e riabilitazione della voce cantata e recitata, presieduto dal professor Cesari, foniatra presso il Policlinico Secondo di Napoli. Al corso hanno partecipato logopedisti ed insegnanti di canto interessati alla didattica vocale, all’inquadramento diagnostico delle patologie della voce recitata e cantata negli artisti professionisti e alle strategie riabilitative più efficaci.

il #TogetherTour2015 fa tappa al Carro

Mercoledì 30 dicembre 2015, alle ore 17:00, l’OUVERTURE GOSPEL FAMILY vi aspetta presso il Carro Shopping Village di Mirabella Eclano. Il coro irpino, formato dagli allievi di canto del centro didattico musicale Ouverture di Fontanarosa e diretto dall’insegnante di canto moderno Barbara Vesce, presenterà un repertorio fresco e coinvolgente, in cui si alterneranno brani natalizi, gospel, pop e gli inediti tratti dall’album “TOGETHER”, pubblicato lo scorso anno grazie al supporto della regione Campania e registrato presso l’Ouverture Recording Studio.

L’ouverture gospel family è il fiore all’occhiello del centro didattico musicale ouverture. Il progetto, iniziato nel 2011 è frutto della collaborazione di quattro musicisti: Giuseppe Tete, Manuel Ferrante, Maria Teresa Ruzza e Barbara Vesce.

Direttrice del coro: Barbara Vesce

Chitarre: Giuseppe Tete

Tastiere: Maria Teresa Ruzza

Batteria: Manuel Ferrante

Coristi: Raffaella Di Fronzo, Chiara Guarino, Nino Marzullo, Francesca Schirinzi, Angelo Moccia, Maria Pia Abbondandolo, Alessia Savino, Sara Famiglietti, Maria Teresa Guarino, Federica Franza, Inge Cipriano, Antonietta Ferrante.